|
|
LA MIA MEMORIA RACCONTATA E FOTOGRAFATA: "IO C'ERO"
(Enrico Mattei e la sua Metanopoli) In occasione del 60° anniversario (27 ottobre 2022) della scomparsa di Enrico MATTEI (27 ottobre 1962) ho il piacere e l'onore di parlare un pò di quel grande GENIO, IMPRENDITORE e soprattutto ITALIANO che è stato e in particolare del Suo FIORE ALL'OCCHIELLO denominato METANOPOLI, frazione di SAN DONATO MILANESE.
Sono nato a FERRARA il 29 novembre 1925, sono stato assunto alla SNAM nel febbraio del 1951, mi sono dimesso il 1° aprile 1986 dopo una vita lavorativa intensa , interessante, soddisfacente e appagante. Ho imparato molto e sono grato ad Enrico MATTEI per avermi dato la possibilità di essere annoverato fra i Suoi collaboratori e di avermi consentito di fare famiglia e posizione. Sarà sempre nel mio cuore. Forse sono uno dei più anziani ex dipendenti ENI viventi e forse anche uno dei più anziani associati APVE viventi.
Negli anni 50 Enrico MATTEI aveva acquistato come terreno agricolo ricco di " marcite " e vegetazione una fascia di territorio sandonatese compresa fra il confine con MILANO ( via Marignano ) e quello con SAN GIULIANO MILANESE. In quel periodo nasceva METANOPOLI ( la città del metano ): i primi edefici erano il complesso SNAM con annesso il parco tubi, la chiesa di SANTA BARBARA, le prime case per i dipendenti, la stazione di servizio AGIP per il rifornimento del combustibile per autotrazione e quella della SNAM per il rifornimento del metano per autotrazione. Cominciavano anche i lavori degli impianti sportivi nel PARCO SNAM ad uso esclusivo dei dipendenti ENI e loro famigliari. Iniziò anche la costruzione del modernissimo 1° PALAZZO UFFICI SNAM, vero gioiello architettonico. I lavori vennero ultimati nel 1957 e i dipendenti SNAM sistemati in modo precario nei locali del Palazzo SERBELLONI di corso Venezia,16 a MILANO venivano trasferiti con loro immensa soddisfazione in quel palazzo accogliente e luminoso. Anche gli impiegati dell'AL.RE.CO. ( allacciamenti metanodotti ) e ME.RE.CO. ( costruzione metanodotti ), embrioni della futura SAIPEM, lasciarono gli scomodi locali di corso Lodi,111 a MILANO presso la Centrale SNAM ove erano in funzione le prime colonnine di rifornimento del metano per autotrazione. Tutti i dipendenti SNAM erano finalmente insieme e potevano usufruire della mensa aziendale sita in via Fermi.
L'arteria principale di METANOPOLI è tuttora il bellissimo viale ALCIDE DE GASPERI che parte dalla via Emilia ( di fianco al 1° PALAZZO UFFICI SNAM ) e finisce a BOLGIANO, affiancato da centinaia di maestosi e profumatissimi tigli che giustamente hanno contribuito a fare soprannominare METANOPOLI " CITTA' GIARDINO ". A BOLGIANO venivano costruite altre case per i dipendenti ENI.
Il 4 dicembre 1954 veniva inaugurato dal ministro FERRARI AGGRADI l'ALBERGO METANOPOLI ( denominato successivamente ALBERGO SANTA BARBARA ) e contemporaneamente il primo lotto di case per dipendenti siti nella zona della chiesa di SANTA BARBARA.
Il 3 dicembre 1955 veniva aperta ai fedeli la chiesa di SANTA BARBARA consacrata poi l' 8 gennaio 1972. Questo'ultimo evento venne commemorato l' 8 gennaio 2022, in occasione del 50° anniversario della consacrazione, con una messa solenne presieduta da Sua Eminenza Cardinale FRANCESCO COCCOPALMIRO.
Il 3 dicembre 1955 venivano inoltre inaugurati il PARCO SNAM e il CENTRO RICERCHE STUDI ENI alla presenza del MONSIGNOR MONTINI ( più tardi diventato PAPA ) e dell'on.VANONI.
Il 12 aprile 1956 l'ALBERGO METANOPOLI diventava MOTEL AGIP PER CAMIONISTI ( attuale SANTA BARBARA HOTEL " ).
Il 12 aprile 1956, inoltre, Enrico MATTEI e METANOPOLI davano il BENVENUTO al PRESIDENTE DEL CONSIGLIO On. ANTONIO SEGNI in visita ai LABORATORI RIUNITI STUDI E RICERCHE ENI ( presenti in disparte Eugenio CEFIS, SACCHETTI e Augusto BERNABEI ). Con l'occasione l'On. Antonio SEGNI visitava la Chiesa di SANTA BARBARA ove ad attenderlo v'era l' allora parroco don Paolo PAGLIUGHI. Presenti di persona oltre all'on. Enrico MATTEI anche l'ing. Raffaele GIROTTI ( d.g. SNAM ), il dott. Giuseppe RESTELLI e l'ing. Alberto GRANDI.
Il 19 maggio 1956 era venuto in visita a METANOPOLI il Presidente della Repubblica on. Giovanni GRONCHI : un vero bagno di folla. Presente ma in disparte il ministro ROMITA.
L'8 dicembre 1956 il Presidente Enrico MATTEI e l'on. CORTESE premiavano i dipendenti AGIP con 25 anni di servizio. Visita veloce al 1° palazzo uffici SNAM in costruzione.
Il 2 dicembre 1957, grazie alla cortesia della dott.ssa Fiorenea GIACOBBE, segretaria di E. MATTEI, scattavo una panoramica di METANOPOLI dal tetto del 1° palazzo uffici SNAM. Si potevano vedere : l' IMPIANTO PILOTA in costruzione, le case per dipendenti di via Fermi, via Caviaga, via Cornegliano, via Piadena, via Ripalta, via Soresina e via Bordolano. Inoltre i LABORATORI RIUNITI STUDI E RICERCHE ENI, il COMPLESSO e il PARCO TUBI SNAM ( poi trasferito ), la Chiesa di SANTA BARBARA affiancata finalmente dal CAMPANILE e dal BATTISTERO.
Il 2 dicembre 1958 lo SCIA' di PERSIA REZA PAHLEVI visitava fra gli applausi di un'enorme folla i vari impianti ENI e a sorpresa anche la Scuola MARIA AUSILIATRICE : indescrivibile la soddisfazione del nostro Enrico MATTEI.
Il 2 dicembre 1958 mi veniva consentito di scattare una panoramica del lato di METANOPOLI sulla via Emilia dal tetto del 1° Palazzo Uffici SNAM: complesso ENI e scorci di SAN DONATO MILANESE. Il 3 dicembre 1959 mi veniva consentito di scattare una foto del parcheggio P.U. SNAM innevato e coi ghirigori invernali disegnati dalle varie auto. Interessante effetto ! Il 4 dicembre 1959 si poteva ammirare il panorama della piazza SANTA BARBARA innevata con la Chiesa, il campanile e il Battistero: quasi un PRESEPE !
Il 27 ottobre 1962 : il 1° Palazzo Uffici SNAM con a fianco la bandiera a mezz'asta per la scomparsa del grande Enrico MATTEI. ( 29 aprile 1906 - 27 ottobre 1962 )
Il 27 ottobre 1962 : piazza e Chiesa SANTA BARBARA parate a lutto per la scomparsa del grande Enrico MATTEI : aveva solo 56 anni !!!!!
Il 27 ottobre 1965 : il Presidente ENI Marcello BOLDRINI commemorava Enrico MATTEI nel 3° ANNIVERSARIO della scomparsa ; presenziava anche il ministro delle PARTECIPAZIONI STATALI on. BO. Fra il pubblico anche la vedova di Enrico MATTEI signora GRETA.
L'8 giugno 1969 : METANOPOLI - alla Chiesa di SANTA BARBARA si svolgeva la cerimonia funebre dei dipendenti ENI trucidati in BIAFRA ( NIGERIA ). Grande partecipazione dei cittadini .
Il 15 giugno 1969 : METANOPOLI - si svolgeva il PALIO NATATORIO DEI RIONI alla piscina coperta del PARCO SNAM.
Il 10-13 agosto 1988 : METANOPOLI - si svolgevano gli ASSOLUTI DI NUOTO alla PISCINA OLIMPIONICA del PARCO SNAM.
Il 3 dicembre 2010 : BOLGIANO - Inaugurazione della MOSTRA DEI MINERALI allestita dagli esperti geologi dell'AGIP.
Il 20 ottobre 2012 : METANOPOLI - Intitolazione del PARCO MATTEI già PARCO SNAM:
Il 27 ottobre 2012 : BASCAPE' ( PV ) - Grandiosa commemorazione di Enrico MATTEI nel 50° anniversario della Sua scomparsa.
Il 21 agosto 2019 : METANOPOLI - L' Amministratore Delegato ENI Claudio DESCALZI incontrava i giovani ENI.
Il 29 settembre 2019 : METANOPOLI - Scuola MARIA AUSILIATRICE - Grande festa degli alunni vecchi e nuovi.
Il 4 dicembre 2016 : CAVIAGA ( LO ) - Commemorazione di Enrico MATTEI e dei dipendenti ENI defunti.
Il 26 dicembre 2020 : METANOPOLI - Il PERCORSO GEOLOGICO AGIP al PARCO TRE PALLE.
Il 5 aprile 2021 : METANOPOLI - Il CENTRO DIREZIONALE ENI in costruzione.
Il 27 ottobre 2021 : Commemorazione di Enrico MATTEI a METANOPOLI e a BASCAPE' ( PV ).
Il 15 agosto 2022 : METANOPOLI - IL CENTRO DIREZIONALE ENI in avanzata cosruzione.
P.S.: Tutte le fotografie e relative didascalie inerenti gli eventi di cui sopra sono presenti nelle gallerie fotografiche del sito : www.elio-rodriguez.it CORDIALI SALUTI A TUTTI
Elio RODRIGUEZ |
|
|
ALPINI - Compleanno dei Veci Ernesto, Nestore e Carlo (27 Marzo 2025)
Commemorazione delle vittime della pandemia CoViD 19 - Cimitero Concentrico di San Donato Milanese (18 marzo 2025)

Cascina Moro di San Donato Milanese - abbattimento dello storico platano di 120 anni ammalato e pericolante - la sua storia (17 marzo 2025)

Poesie Recitate, Cantate e Musicate (15 Marzo 2025)
Carnevale dei Bambini e Festa della Donna
San Donato Milanese, piazza delle Arti ( 8 marzo 2025)
Festa della Donna, sede APVE di San Donato Milanese (6 marzo 2025)

Alpini: pranzo di commiato al 2024 (Milano 25 gennaio 2025)

Pignarul a San Martino Olearo (5 Gennaio 2025)

ELIO e i suoi ricordi

We are the World (29 dicembre 2024)

Festa dei Novantenni APVE (19 dicembre 2024)

Auguri di Natale APVE a Torino ( 12 dicembre 2024)

Concerto di Santa Barbara - Insubria Chamber Orchestra - San Donato Milanese
(4 Dicembre 2024)

Elio - 99° Compleanno al ristorante "La Mongolfiera" di Milano (29 novembre 2024)

ELIO - 99° Compleanno con gli Alpini (29-11-2024)

ALPINI - CENA ALLA BAITA DI SAN DONATO MILANESE - 24 novembre 2024

Castello Bonoris di Montichiari e Borghetto sul Mincio (21 novembre 2024)

Mostra dei minerali - Centro ricerche Eni di Bolgiano
(San Donato Milanese) (3 dicembre 2010)
%20-%203%20dicembre%202010/content/images/large/2010-12-03.jpg)
Cimitero concentrico, commemorazione dei caduti per la Patria
San Donato Milanese
(4 novembre 2024)

Chiesa di San Donato V. e M., Celebrazione messa in memoria dei caduti
(3 Novembre 2024)

Cimitero di Monticello, San Donato Milanese (MI)
Commemorzione dei defunti
(2 Novembre 2024)
%20-%20COMMEMORZIONE%20DEI%20DEFUNTI%20-%202%20novembre%202024/content/images/large/IMG_0073.jpg)
Commemorazione di Enrico Mattei nel 62° della scomparsa (28 Ottobre 2024)
Commemorazione di Enrico Mattei nel 50° della scomparsa (27 Ottobre 2012)

Alpini, sede della Sezione di Milano (23 ottobre 2024)

Alpini: Festa per il 90° compleanno del vecio Michele Del Togno (Michelone per gli Amici)
(11 Ottobre 2024)

Civici riconoscimenti, benemerenze e targhe di riconoscenza
Comune di San Donato Milanese (14 Settembre 2024)
Queste fotografie sono di molteplici autori: Carla Besenzoni, Lia Cassano, Priscilla Ceccon, Pietro Del Monte, Flaminio Fani, Cesare Maiandi, Francesco Rodriguez
Si ringraziano, inoltre, il Circolo Fotografico "Francesco Ventura", il Comune di San Donato Milanese, Carla Arcaini de “l'Impronta” di Peschiera Borromeo, l’associazione ANA (in particolare gli Alpini di San Donato Milanese) e l’APVE (Associazione Pionieri e Veterani Eni)
Grazie al Comune di San Donato Milanese e al sindaco Francesco Squeri per l'iniziativa

Festa dei bambini alla scuola Maria Ausiliatrice di San Donato Milanese
(21 settembre 2024)

Borca e Villanova di Cadore - Dolomiti (2024)

Villa Volontè - Ecomuseo della Vettabbia e dei fontanili di San Giuliano Milanese
(16 luglio 2024)

Assemblea Generale Ordinaria dei soci APVE (26 Giugno 2024)

Intitolazione di Via Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a San Donato Milanese.
Festa della Repubblica (2 Giugno 2024)

6a GIORNATA della CREATIVITA' "Lucio DELUCHI" (18 e 19 maggio 2024)

Concerto "Il Canto e l'Orchestra" - Milano Festival Chamber Orchestra (12 maggio 2024)

Storie d'altri Tempi - La Giulietta di Enrico MATTEI - su L'IMPRONTA del 2 maggio 2024

Conferenza su "Il Terminale ADRIATIC LNG" - a cura di Angelo Zuffetti (7 marzo 2024)

Gita a Varenna (Villa Monastero) e Bellano (19 Aprile 2024)
%20e%20BELLANO%20-%202024-04-19/content/images/large/IMG_9719.jpg)
VARENNA (Villa Monastero)
/content/images/large/IMG_2957.jpg)
Conferenza L'origine di Homo sapiens" di F.F. Cazzini
Cascina Roma (San Donato Milanese) (17 Aprile 2024)

ALPINI - Concerto del coro A.N.A. Milano (7 Aprile 2024)

Concerto "Resurrezione Armoniosa", chiesa Santa Barbara
Metanopoli (Aprile 2024)

Un tuffo nel passato

Lomello (PV)
(Marzo 2024)
Gita a Sabbioneta (MN) (22 marzo 2024)
%20%2022%20marzo%202024/content/images/large/IMG_8939.jpg)
Commemorazione delle vittime del CoViD19 (18 Marzo 2024)

Storie d'altri tempi: le SORELLE CHIOCCARELLO

Gita a Pollenzo ed Alba (CN) (24 febbraio 2024)
%20%20-%2024%20febbraio%202024/content/images/large/IMG_8517.jpg)
Intervista a Elio su "L'Impronta"

Concerto di Capodanno (9 gennaio 2024)

AVIFAUNA SANDONATESE (anni vari)
/content/images/large/2018-02-27-18.jpg)
PIGNARUL - Gennaio 2024

Alpini: auguri di Natale (22 Dicembre 2023)

Premiazione ultranovantenni APVE, sezione San Donato Milanese (19 Dicembre 2023)

Concerto di Natale del corpo musicale "Pietro Mascagni" (17 Dicembre 2023)

Auguri di Natale a Lodi (14 Dicembre 2023)

Elio, 98° compleanno con gli Alpini (29/11/1925)

ELIO, 98° compleanno (29/11/1925)

Museo MATTEI - ideato e realizzato da Rosangela Mattei (MATELICA [MC])
(Dicembre 2023)
%20dicembre%202023/content/images/large/IMG_6892.jpg)
Gita all'acquario di Genova e a Nervi (Novembre 2023)

Gabriele D'Annunzio - Conferenza della prof.ssa Antonia Broglia (Novembre 2023)

Autunno a San Donato Milanese novembre 2023
Celebrazione Messa in Memoria dei Caduti - Chiesa di San Donato V. e M. (5 novembre 2023) /content/images/large/IMG_6831.jpg) Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate - San Donato Milanese - Cimitero Concentrico
(4 novembre 2023) /content/images/large/IMG_6759.jpg) Supplemento alla Festa dell'Unità Nazionale e alla Celebrazione della Messa in Memoria dei Caduti - 4 e 5 Novembre 2023 (foto di Pietro Delmonte)
Commemorazione di Enrico Mattei nel 61° anniversario della scomparsa (27 ottobre 2023)  Labirinto della Masone e castello di Grazzano Visconti (Ottobre 2023)  Chiesa di Santa Barbara (San Donato Milanese) - Interni parzialmente restaurati (Ottobre 2023)  Festa dei bambini alla scuola Maria Ausiliatrice di San Donato Milanese (Settembre 2023) Alpini alla festa del Patrono di San Donato Milanese (Settembre 2023) /content/images/large/IMG_5482.jpg) Targa di riconoscenza a Pietro Delmonte e Flaminio Fani (Settembre 2023) /content/images/large/16-9-2023_10_.jpg) Dolomiti 2023 Metanopoli (MI) dopo la tempesta del 25 luglio 2023 %20-%20dopo%20la%20tempesta%20del%2025-07-2023%20-%20ore%204ma-/content/images/large/IMG_4262.jpg) Le Ortensie di San Donato Milanese (Giugno 2023) 5a Creatività' e collezionismo APVE Lucio Deluchi 2023   MATTEI, Comandante Partigiano (2023)  Istituto di Chimica Guido DONEGANI di Novara ( 2023)  Sirmione e San Martino della Battaglia (2023)
Rocca di Angera e Santa Caterina del Sasso di Leggiuno (VA) (Marzo 2023) %20%202023-03-30/content/images/large/IMG_1805.jpg) Musica e Poesia - Cascina Roma San Donato Milanese (Marzo 2023)  Gita al castello di Proh (NO) e Abbazia dei santi Nazario e Celso a San Nazzaro Sesia (NO)
La chiesa di Santa Barbara -
Il segno della fondazione di un sogno  La chiesa di Santa Barbara - Il segno della fondazione di un sogno (interni) ALPINI, a cena con allegria (Gennaio 2023)  PIGNARUL a San Martino Olearo (Gennaio 2023)  Concerto del Corpo Musicale Pietro Mascagni presso la Chiesa di Santa Barbara di San Donato Milanese (6 Gennaio 2023)  Mattei - il Visionario (15 Dicembre 2022)
Gita a Torre de' Picenardi (CR) (Dicembre 2022) Elio - 97° Compleanno con gli Alpini (Dicembre 2022)  Mattei per sempre - Convegno presso il Teatro della Scuola Maria Ausiliatrice di San Donato Milanese (4 Dicembre 2022)  Concerto di Santa Barbara - San Donato Milanese (4 dicembre 2022)  Elio: 97° Compleanno  L'Uomo che diede energia al paese Giarole e Casale Monferrato (AL) (Novembre 2022) %20%20Novembre%202022/content/images/large/IMG_8051.jpg) Festa dell'unità nazionale e delle forze armate - San Donato Milanese (2022)  Commemorazione dei caduti di Sesto Ulteriano ( MI ) (2022) %20%202022/content/images/large/IMG_7888.jpg) Commemorazione di Enrico Mattei nel 60° della scomparsa  Metanopoli - conferenza sui palazzi uffici Eni  Parco Mattei di San Donato Milanese
Affissione della nuova targa dedicata a Enrico Mattei L'immagine di Enrico MATTEI utilizzata fu da me scattata il 3 dicembre 1955. Nell'occasione dell'affissione della targa sono stato sottoposto ad una breve intervista: il video è disponibile sul canale YouTube del Comune di San Donato Milanese  Metanopoli - Palazzi uffici ENI  Borca di Cadore e dintorni - Scorci dal 1958 al 2022 %20-%20%20SCORCI%20DAL%201958%20AL%202022/content/images/large/1958-09-02_-1_Corte_di_Cadore-2.jpg) Gita a Paderna (2022) %20%20-%20%202022/content/images/large/IMG_6861.jpg) Festa alla Scuola Maria Ausiliatrice di San Donato Milanese (2022)  Alpini - Alzabandiera per San Maurizio, Patrono degli Alpini (2022)  Borca di Cadore (2022)  Centro direzionale ENI (2022)  Caviaga, le campane della memoria (2022) Festa della Repubblica a San Donato Milanese (2022)  Festa della Repubblica a San Giuliano Milanese (2022)  Giornata della Creatività (APVE San Donato Milanese) (2022) Canelli (Asti) (2022) Pavia (2022)  BRESCIA - La leonessa d'ITALIA ( 2022)  Tree Climbing (2022)  Ricorrenza dell'Unità d'Italia (2022)  Commemorazione delle vittime del CoViD 19 (2022)  Messa solenne nel 50° della consacrazione della Chiesa di Santa Barbara di San Donato Milanese - (2022)  Concerto di Santa Barbara - Corpo musicale Pietro Mascagni (2022)  Chiesa di Santa Barbara di San Donato Milanese - (2022)  Natale Sandonatese (2021)   Concerto di Santa Barbara (San Donato Milanese -2021)  96° Compleanno  ALPINI - Pranzo a CASELLE LURANI (2021) /content/images/large/IMG_4602.jpg) Dolomiti del Cadore Fontanellato e Fidenza (2021)   Commemorazione di Enrico Mattei (2021)  Alzabandiera degli Alpini (2021)  Commemorazione dei Caduti con Fanfara dei Bersaglieri (2021)  Padernello e Caravaggio (2021)
 Puglia e Basilicata (1972)  Tremiti (1993)  Toscana (1999)  Ravenna & Matelica (2000)  Umbria (2001)  Portogallo (2001)  Napoli e Costiera Amalfitana (2003)  Tuscia (2003)  Costa Ligure e Costa Azzurra (2004)  Liguria (2006)  Emilia-Romagna (2008)  Sicilia  Normandia e Bretagna (2007)  Trieste e Slovenia (2002)  Aria di Primavera a San Donato Milanese  Il Parco Tre Palle di San Donato Milanese  Il Centro Direzionale Eni in avanzata Costruzione  Nevicata a San Donato Milanese (2020)  Percorso geologico al Parco Trepalle di San Donato Milanese  Auguri di Natale degli Alpini (2020)  Autunno a San Donato Milanese  Valsassina 
|
|
|